formazione obbligatoria banche assicurazioni

Formazione obbligatoria e piano annuale

Projectland offre assistenza durante tutto il percorso per integrare nel piano annuale la formazione obbligatoria facendo sinergia tra IVASS e MIFID

La formazione obbligatoria imposta dai Regolatori è più subita che effettuata con partecipazione. L’obbligo di aggiornamento voluto dagli enti regolatori viene spesso praticato formalmente ma di fatto eluso. Si perde però un’opportunità che porta beneficio a tutti: ai collaboratori (che avrebbero un’occasione di crescita professionale), ai clienti (che possono avere un servizio migliore) e alla Banca (che potrebbe vendere meglio e di più). La formazione infatti, basata spesso su contenuti preconfezionati, viene erogata con sistemi in autoistruzione e tende ad essere noiosa, ripetitiva e ad “insegnare ciò che è già conosciuto”.

Per rendere efficace la formazione obbligatoria occorre  integrarla nel piano di crescita e aggiornamento professionale

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA NON SI AGGIUNGE A QUELLA PREVISTA NEL PIANO ANNUALE, MA SUPPORTA LE STRATEGIE AZIENDALI

Richiedi informazioni

Occorre partire dall’effettivo fabbisogno formativo, da ciò che ci serve veramente nel lavoro quotidiano. Gli uffici di formazione redigono il consueto Piano Annuale di Formazione in base alle necessità aziendali (obiettivi e strategie) senza distinguere tra formazione obbligatoria o meno. Molti programmi riguarderanno l’aggiornamento normativo e regolamentare, le competenze digitali, i nuovi prodotti aziendali e le migliori abilità nel supportare il cliente durante la vendita. Diverse materie tra obblighi Mifid e Ivass saranno comuni.

E’ possibile quindi decidere con quale metodo erogare la formazione e certificare quindi i contenuti che possono rientrare nell’assolvimento dell’obbligo IVASS e MIFID. Si pensi ai necessari aggiornamenti sulla normativa, ai nuovi prodotti lanciati sul mercato, alla formazione sul comportamento da tenere con il cliente, agli strumenti tecnologici usati per la vendita o la gestione del cliente. Questa formazione viene normalmente svolta in azienda e spesso non viene considerata tra quella obbligatoria.

Scarica la locandina

CONTENUTI FORMATIVI

  • Regole (nuove normative, regolamenti, politiche aziendali)
  • Comportamenti (assistenza al cliente, la vendita, gli obblighi)
  • Prodotti (nuovi prodotti, clausole, disposizioni interne)
  • Supporti (gestione, strumenti digitali, cultura informatica)