corso valutazione competenze

HR: Autovalutazione delle competenze dei collaboratori

LE TECNICHE PER CONOSCERE MEGLIO IL CAPITALE UMANO DELL’AZIENDA, I METODI OTTIMALI DA USARE PER EFFETTUARE L’AUTOVALUTAZIONE DEI COLLABORATORI

Le persone che collaborano quotidianamente con noi, che portano il contributo di idee, di iniziative o semplicemente di lavoro, sono la risorsa più importante dell’azienda.

In tutte le imprese infatti sono presenti sistemi di mappatura delle competenze o comunque di indagine per conoscere, attraverso valutazioni e osservazioni, i propri collaboratori.

Questa “fotografia” è necessaria ma è anche sufficientemente corretta? E’ utile aumentarne la definizione, cambiandole la prospettiva o la visuale? Perché non chiedere direttamente agli interessati attraverso un sistema di autovalutazione?

Costruiamo un sistema di autovalutazione delle competenze

Sviluppo e digitalizzazione impongono una rivisitazione dei mestieri aziendali e di conseguenza un’attività di reengineering delle funzionalità e dei ruoli aziendali

Richiedi informazioni

Gli strumenti di autovalutazione non hanno lo scopo di individuare le effettive caratteristiche delle persone, ma di raccogliere la visione
che ogni collaboratore ha di se stesso in base ai parametri che l’azienda ritiene utili.

L’autovalutazione è un valido sistema per arricchir i dati aziendali e per ottenere un maggior numero di informazioni, più approfondite e diversificate, caratterizzate dal punto di vista del collaboratore.

Un sistema di autovalutazione ha notevoli vantaggi per: l’analisi delle risorse umane, la mappatura delle competenze, il sistema premiante, le job rotation, il benessere aziendale, le riconversioni, l’inserimento di nuovi mestieri aziendali, la selezione interna.

Il progetto di Projectland è poco intrusivo, in quanto si avvale di un software di rilevazione semplice e sperimentato.

E’ diviso in fasi definite nei tempi e nelle attività, in modo da risultare di semplice esecuzione ed è arricchito da una fase preliminare di sensibilizzazione.

Scarica la locandina

FASI DEL PROGETTO

  • Definizione dei parametri
  • Questionario di autovalutazione
  • Formazione / sensibilizzazione nei confronti dei collaboratori
  • Erogazione
  • Confronto con altre informazioni utili

COMPETENZE ACQUISITE

  • Caratteristiche personali
  • Soft skills
  • Aspirazioni