
AI per la produttività personale: come adottarla in azienda
L’utilizzo di IA nella ricerca, scrittura di testi, rappresentazione grafica rappresenta il nuovo strumento di produttività personale.
Che cosa serve per renderlo operativo? Poche nozioni tecniche (tutti riusciamo a fare qualcosa ad esempio con ChatGPT) ma serve soprattutto la capacità di riconoscere le opportunità in cui l’IA ci aiuta nel lavoro quotidiano e la capacità di utilizzarla al meglio. Se l’azienda decide di mettere a disposizioni strumenti di IA per la produttività individuale non è automatico che vengano correttamente utilizzati.
E’ facile infatti metterli a disposizione, più difficile trasformarli in nuovi modi di lavorare.
La nostra offerta formativa si articola in 4 passi secondo le esigenze aziendali e il grado di competenze possedute.
SENSIBILIZZAZIONE ALL’UTILIZZO DELL’IA
L’intervento è rivolto a tutti e ha l’obiettivo di far conoscere le logiche e gli strumenti di IA nonché di fare in modo che i partecipanti li com prendono attraverso la sperimentazione. I corsi potranno essere svolti anche a distanza.
PALESTRA DIDATTICA DI IA PER ATTIVITA’ AZIENDALI COMUNI A TUTTI I SETTORI
L’intervento è rivolto a tutti e serve a fornire modelli per ottimizzare l’uso di IA nello svolgimento di generiche attività quotidiane (ricerche, redazioni di verbali, affinamento di testi, traduzioni, scrittura delle e-mail, report…) e a sperimentarne l’utilizzo.
L’intervento presuppone che siano concordati contenuti e metodi coerenti con le politiche e le disposizioni aziendali. I corsi vanno effettuati in presenza.
PALESTRA DIDATTICA DI IA PER ATTIVITA’ AZIENDALI SPECIFICHE
L’intervento è rivolto ai collaboratori delle specifiche aree aziendali (es, area personale, commerciale, tecnica,…) e serve per definire gli strumenti e le modalità di utilizzo dell’IA nelle varie lavorazioni tipiche e specialistiche.
L’intervento presuppone che siano concordati contenuti e metodi con i responsabili di area. I corsi vanno effettuati in presenza
SUPPORTO AI PROGETTI DI CHANGE MANAGEMENT CON IA
Gli interventi sono rivolti ai collaboratori coinvolti in cambiamenti organizzativi per l’implementazione di nuovi strumenti o software basati su IA.
Negli interventi di re-skilling o di up-skilling non basta spiegare come funziona un sistema per ottenerne i benefici. Serve soprattutto abituare le persone al nuovo modo di lavorare e ad acquisire una nuova forma mentis nell’affrontare le attività quotidiane e i problemi. Il supporto formativo necessita di dettagliata progettazione.
Corsi e affiancamenti vanno effettuati in presenza.
Aggiorna il personale con progetti di formazione finanziata
Projectland gestisce ogni anno decine di piani formativi finanziati e sostiene i Clienti in ogni fase del processo, dalla presentazione del piano fino alla sua rendicontazione.
Personalizziamo il rapporto di consulenza sulla base delle esigenze aziendali intervenendo come supporto o in outsourcing.