Salute e sicurezza per RSPP e ASPP
Informazioni e problematiche relative a prevenzione e protezione
Contesto ed obiettivi
Il D.Lgs. 81/2008 stabilisce che in un’azienda sia presente un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), figura che gestisce e organizza informazioni e problematiche relative a prevenzione e protezione. Al suo fianco collaborano gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP). Il corso in materia di salute e sicurezza per RSPP e ASPP si basa sul D.Lgs. 626/94 e prevede un iter di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. L’intervento comprende dunque: riconoscimento di rischi e problemi, elaborazione di misure preventive e protettive, formazione degli altri lavoratori su rischi, procedure e misure di sicurezza.
Temi
Modulo A: salute e sicurezza per RSPP e ASPP nel settore assicurativo e finanziario – Il D.Lgs. 626/94 e il sistema legislativo – I soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità – Il sistema pubblico della prevenzione – Rischi: individuazione, valutazione e classificazione – Valutazione rischi specifici: normative di salute e sicurezza e di igiene al lavoro – Le ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio.
Modulo B:
I contenuti del modulo variano in relazione al macro-settore di riferimento.
Modulo C (riservato ai soli RSPP):
Sistemi di gestione della sicurezza – Organizzazione tecnicoamministrativa – Dinamiche delle relazioni e della comunicazione – Fattori di rischio psico-sociali ed ergonomici – Progettazione e gestione dei processi formativi azienda.
Destinatari
Responsabili dei Servizi Protezione e Prevenzione e Addetti ai Servizi Protezione e Prevenzione
Modalità
• Aula
• FAD
Durata
Il modulo A ha una durata di 28 ore, il modulo B ha una durata variabile tra 12 e 68 ore in relazione al macro-settore di riferimento, mentre il modulo C ha una durata di 24 ore.
Vedi anche