Diversity generazionale
Differenze generazionali in un’ottica di collaborazione reciproca
Contesto ed obiettivi
L’elemento generazionale è uno dei capisaldi del Diversity management poiché ha un impatto decisivo sullo sviluppo dell’azienda e sul potenziamento del suo business. Il corso affronta la tematica delle differenze generazionali in un’ottica di collaborazione reciproca, di superamento degli stereotipi e di valorizzazione dello status professionale e personale del singolo. La formazione illustra quanto il generation gap incida sugli strumenti e sui metodi di gestione dell’azienda e come queste differenze possano convergere in un accrescimento intergenerazionale basato sulla comunicazione e sulla collaborazione. Al termine del corso i partecipanti a sapranno individuare i punti di incontro tra i professionisti junior e senior favorendone l’integrazione.
Temi
Introduzione: il Diversity management – Diversità: significato ed implicazioni
– Generazioni a confronto – Elementi generazionali
in azienda – I punti di forza
di ieri e quelli di oggi – Competenze junior e senior – Migliorare il passato col futuro e viceversa – Opportunità di crescita – Collaborazione e autostima – Imparare dalle posizioni junior senza pregiudizi – Stereotipi: come combatterli – Valorizzare le diversità: strumenti e casi concreti.
Destinatari
Tutti i dipendenti
Modalità
• Aula
Durata
Il modulo ha una durata di 4 o 16 ore a seconda del programma concordato.
Vedi anche